Cessione del Quinto
Il prestito tramite Cessione del Quinto di Stipendio nasce addirittura con l'Unita' d'Italia (1861) per volontà del Re Vittorio Emanuele II per concedere dei privilegi ai dipendenti dello Stato.
L'attuale regolamentazione del prestito Cessione del Quinto è stata introdotta con i DPR 180/1950 e 895/1950 Caratteristiche del prestito Il nome Cessione del Quinto di Stipendio deriva dal fatto che l'importo massimo della rata di rimborso del prestito non può superare il valore di 1/5 (cioè il 20%) dello stipendio mensile netto continuativo.
La durata massima consentita è di 120 mesi e la minima abitualmente non e' inferiore ai 36 mesi.
Il termine massimo della durata non può, di norma, eccedere il termine del rapporto di lavoro e il pensionamento, tranne che nei dipendenti ministeriali, i quali possono decidere se estinguere il debito o traslarlo sulla pensione.
Oggi è possibile l'accesso alla Cessione del Quinto dello Stipendio anche da parte dei Pensionati ed in questo caso la scadenza non può eccedere il 90esimo anno di età. La legge prevede che, al momento della stipula del contratto con la società finanziaria, si stipuli anche una assicurazione sui rischi vita ed impiego.
Nel caso di "rischio vita", l'assicurazione interviene senza vantare diritto di rivalsa nei confronti degli eredi.
Chi può contrarre il prestito Come previsto dall'ultima versione del D.P.R. 180/50 n. 80, "Recante disposizioni urgenti, questa tipologia di prestito è destinata a tutte le categorie di lavoratori dipendenti, sia dello Stato e del comparto para-statale.
Nella stessa legge 80/05 è stata estesa la possibilità di cedere parte della propria retribuzione anche ai pensionati di tutti gli Enti Pensionistici.
Prestito personale
Il prestito è la cessione di una somma di denaro con il vincolo della restituzione di capitali di pari valore o maggiori.
Il termine prestito indica essenzialmente un finanziamento di denaro che un istituto o società di credito autorizzata.
Caratteristiche del prestito Gli elementi costitutivi di un prestito sono: il capitale finanziato, il tasso annuo nominale d'interesse (TAN), il tasso annuo effettivo globale (TAEG), la durata del finanziamento, l'importo e la frequenza dei rimborsi o rate, le condizioni. L'assegnazione di un prestito avviene dopo una serie di controlli preliminari che il mediatore esegue in base alla situazione economica e professionale del soggetto richiedente, esami che permettono loro di valutare la sicurezza evitando sconvenienti situazioni di insolvenza.
Tale finanziamento può essere richiesto ed erogato con diversi scopi: per acquistare beni di consumo ,per saldare altri debiti o prettamente per possedere una disponibilità immediata di denaro contante (prestiti di liquidità).
Prestito su delega
Il finanziamento assistito da delegazione di pagamento può essere affiancato alla cessione del quinto. Tuttavia i finanziamenti con rimborso tramite delega di pagamento devono essere contenuti nel limite del 50% dello stipendio mensile netto. La cessione del quinto dello stipendio quindi si differenzia dalla delegazione solo dal punto di vista quantitativo; la prima ha infatti come limite massimo il 20% dello stipendio, la seconda arriva al 50%.
Caratteristiche del finanziamento:
- la domanda di finanziamento è a firma singola e per avere efficacia
- non occorre motivare la richiesta di finanziamento o presentare alcun giustificativo di spesa.
- La rata che il cliente decide di pagare è fissa e costante per l'intera durata del prestito quindi non varia al variare dei tassi.
- Il finanziamento può essere concesso anche a chi abbia avuto in precedenza problemi di credito nel circuito bancario, con pignoramenti o protesti in corso ed anche in presenza di altri impegni finanziari.
- L'operazione è sempre assistita da garanzia assicurativa contro il rischio morte e di perdita dell'impiego.
Consolidamenti debiti
Una sola rata mensile più bassa per tutti i tuoi prestiti.
Se vuoi ridurre i tuoi pagamenti mensili sui prestiti in corso ed eventualmente ottenere liquidità aggiuntiva, è possibile ricorrere ad un prestito per consolidamento debiti.
Il prestito di consolidamento debiti è infatti la soluzione che ti permette di estinguere tutti i tuoi finanziamenti e accorparli in un'unica rata mensile più leggera, grazie a tassi di interesse competitivi.